
Vaso preistorico realizzato in terracotta, appartenente alla cultura di Montecarlo, viene datato intorno al 2500/2000 aC., nome che trae origine dal luogo dei ritrovamenti delle sue tipiche ceramiche. Queste appaiono facilmente riconoscibili in quanto si tratta di manufatti di grandi dimensioni quali: tripodi, ciotole, scodelle, piatti. Altra particolarità presente in diverse ceramiche di questa cultura è la decorazione a stralucido come potete notare in questa ceramica, il suo uso era destinato a quello alimentare.
Altezza: cm 17
Larghezza: cm 23
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Pezzo unico.