SPEDIZIONE GRATUITA

Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna - AntonArte

Tripode Cultura Monte Claro Artigianato Sardo Antica Ceramica Sardegna

Venditore
AntonArte
Prezzo di listino
$736.00
Prezzo scontato
$736.00
Prezzo di listino
$11.00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Questa forma vascolare realizzata in argilla, è conosciuta con il nome di tripode. Appartiene alla Cultura Nuragica di Monte Claro, sviluppatasi in Sardegna intorno alla seconda metà del III millennio a.C.. I tripodi si diffusero in forme diverse in quasi tutte le culture preistoriche sarde, dal Neolitico Medio fino all'età del Bronzo Antico. Veniva usato per la cottura del cibo a diretto contatto con il fuoco.

Altezza:     cm 22

Larghezza: cm 23 

Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria. Sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.

Pezzo unico.