
CERAMICA SARDEGNA PRENURAGICA
Ciotola biansata con decorazione geometrica rappresentata da rombi e triangoli a vertici contrapposti. Forma vascolare della Cultura Campaniforme. Si presume che questa cultura sia stata portata in Sardegna da popoli provenienti da lontano, forse dal Portogallo, alla ricerca di nuovi materiali utili, questo perchè artefatti di questo tipo sono stati ritrovati in tuttal'Europa Occidentale.
Altezza: cm 12
Larghezza: cm 26
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Pezzo unico.