
Questa ceramica appartiene alla cultura Monteclaro, diffusasi in tutta la Sardegna in epoca prenuragica, prende il nome da un colle della città di Cagliari dove sono stati ritrovati i primi manufatti, chiamato appunto Monteclaro.
Le decorazioni di queste ceramica sono rappresentate da solcature più o meno larghe e profonde e sono presenti sia in senso verticale che orizzontale da un solo lato.
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate dai prenuragici, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Altezza: cm 12
Larghezza: cm 17
Circonferenza: cm 55
Peso: Kg 0,900
Pezzo unico