Ciotola Cultura Bonu Ighinu Artigianato Sardo Riproduzione Archeologica
Ciotola Cultura Bonu Ighinu Artigianato Sardo Riproduzione Archeologica
CERAMICA SARDEGNA PRENURAGICA
Riproduzione Archeologica Preistorica
Ciotola ansata, appartenente alla cultura Bonu Ighinu del Neolitico medio. Per cultura s'intende la produzione di manufatti che presentano caratteristiche omogenee, ritrovati in diversi luoghi della Sardegna, ma accomunati dallo stesso periodo.
Questa cultura prende il nome da una località in Sardegna, nella provincia di Sassari ma che si è diffusa in modo particolare nelle zone pianeggianti e lagunose. Tipo di manufatto destinato a corredo funebre. Le sepolture avvenivano generalmente in grotte naturali.
Altezza: cm 8
Diametro: cm 17
Circonferenza: cm 55
Peso: gr 700
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Pezzo unico.