
CULTURA NURAGICA
REPLICA BROCCA NURAGICA IN TERRACOTTA
Ceramica dalla forma particolare largamente diffusa in Sardegna nella Cultura Nuragica, (Età del Bronzo Finale) presenta lungo tutto il corpo dei cordoni d'argilla in rilievo: la cosidetta "costolatura", che la rende particolarmente interessante. Era destinata al contenimento di liquidi quali olio, acqua e vino.
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano, (senza l’uso del tornio) con le stesse tecniche usate dai Nuragici, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950 per circa 15 ore.
Altezza: cm 21
Larghezza: cm 18
Pezzo Unico