
Riproduzione di manufatto appartenente alla Cultura del vaso Campaniforme, periodo Eneolitico, III millennio a.C.
Viene chiamato tetrapode per la presenza di quattro piedi, presenta una ricca decorazione a impressione a pettine, è stata elaborata con l'antica tecnica del colombino ossia la sovrapposizione di cordoni d'argilla.
Questo contenitore si pensa venisse usato per la cottura dei cibi.
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Altezza: cm 14
Diametro: cm 29
Pezzo unico.