
Manufatto della Cultura di Ozieri( o cultura di San Michele) Civiltà sviluppattasi in Sardegna all'incirca dal 3200-2800 a. C.
Prende il nome dalla località in cui sono stati rinvenuti i principali ritrovamenti ad essa collegati, per l'appunto la grotta di San Michele presso Ozieri , nel nord Sardegna.
A tale periodo appartengono ceramiche finemente lavorate con motivi geometrici, quale il pezzo quì rappresentato.
Tali ceramiche furono una novità per la Sardegna preistorica ,poichè fino ad allora erano considerate tipiche delle Cicladi e di Creta.
Anche questo manufatto era destinato a corredo funerario del defunto nel suo viaggio nell'aldilà.
Altezza: cm 11
Larghezza: cm 17
Circonferenza: cm 51 (max)
Peso: gr 750
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950° per circa 15 ore.
Pezzo unico