
CERAMICA SARDEGNA NURAGICA
Riproduzione Archeologica
Forma vascolare costituita da un bollilatte con grande ansa a gomito rovescio che poggia su un braciere con tre piedi, due anse e tre listelli interni, questo utensile veniva utilizzato per la cottura dei cibi. Ceramica della cultura nuragica, età del ferro : 900-750 a.C.
Originale custodito presso il Museo Nazionale di Sassari.
Braciere :
Altezza: cm
Larghezza: cm
Bollilatte:
Altezza: cm
Larghezza: cm
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano, (senza l’uso del tornio) con le stesse tecniche usate dai Nuragici, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950 per circa 15 ore
Pezzo Unico