
Elegante forma ceramica con decorazione incisa a festoni e cerchi concentrici sulla parete e sul fondo. Età: c. 3500-2700 a.C. Questa tipologia di terracotta appartiene alla Cultura di Ozieri, così chiamata in quanto i primi reperti attribuiti a questa Cultura sono stati ritrovati nella grotta di San Michele, nel comune di Ozieri, in Sardegna. La maggior parte dei manufatti di questa cultura sono stati ritrovati nelle Domus De Janas.
Altezza: cm 7
Larghezza: cm 21
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano, (senza l’uso del tornio) con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto poi ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950 per circa 15 ore.
Pezzo Unico