
Forma decorata con delle piccole protuberanze rettangolari. L'uso cui era destinato era quello per la cottura dei cibi, i piedi sono di forma triangolare a sezione concava-convessa. (Periodo Neolitico: IIII millennio a.C.) Il pezzo originale è custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano, (senza l’uso del tornio) con le stesse tecniche usate nella preistoria, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950 per circa 15 ore.
Altezza: cm 21
Diametro: cm 19
Pezzo Unico