SPEDIZIONE GRATUITA

STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte
  • Carica l'immagine nel visualizzatore di Gallery, STATUETTA ISPIRATA ALLA CULTURA DI HALAF c. 5000 a.C. - AntonArte

Statuetta Cultura di Halaf Ceramica Artistica Riproduzione Idolo Arte

Venditore
AntonArte
Prezzo di listino
$529.00
Prezzo scontato
$529.00
Prezzo di listino
$373.00
Esaurito
Prezzo unitario
per 
Imposte incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Questo manufatto in terracotta è ispirato nella forma  a quella di  numeroso statuette chiamate anche Veneri , risalenti al Neolitico (7000-1000 a.C.),appartenenti alla cultura cosidetta Halaf.

A tale  cultura   appartiene un  periodo archeologico della storia della Mesopotamia, dalla Siria all'Iraq, ed è da quest'ultima che prende il nome per la presenza in essa di una località così chiamata (Tell Halaf ).

E' quì rappresentata una figura femminile dalle forme caratteristiche. La scultura è completamente nuda, accovacciata con le braccia ripiegate a tenere i seni molto prosperosi, in una particolare posizione evocatrice del parto.

La ceramica è stata interamente modellata a mano, cotta ad una temperatura di 950° per circa 15 ore e dipinta a freddo.

 

Altezza:       cm 17

Larghezza: cm11

Peso:            Kg 1,100

Pezzo unico