
RIPRODUZIONE CERAMICA DEA MADRE
Questo manufatto si ispira ad una statuetta rinvenuta nel santuario di Catal Huyuk, importante centro abitato, di epoca neolitica dell'Anatolia, denominata dai Romani e dai Greci "Asia Minore, regione geografica dell'Asia sud occidentale che corrisponde all'odierna Turchia asiatica. Questa rappresentazione viene collocata all'incirca nel 6000 a.C.; raffigura una forma femminile gravida, accovacciata con le braccia che sostengono i seni da cui sgorga il latte, nutrimento di Vita.
Altezza: cm 17
Larghezza: cm 11
Circonferenza: cm 27
La statuetta quì rappresentata è stata interamente modellata a mano, cotta ad una temperatura di 950° per circa 15 ore, quindi smaltata a freddo.
Pezzo unico