
CERAMICA NURAGICA SARDEGNA ANTICA
TERRACOTTA NURAGICA
Gli Askos sono contenitori trovati in numerosi siti nuragici. Oltre alle classiche forme a becco, ne sono state rinvenute anche con forme globose o ad anello, potevano essere realizzate in ceramica o bronzo. La particolare forma si pensa potesse ricordare quella dello stomaco degli animali. Esse rappresentavano dei pregiati contenitori utilizzati per contenere bevande preziose come acqua , olio e vino. A proposito di quest'ultimo alimento la tradizione storiografica narra che Aristeo compagno di viaggio di Dedalo (costruttore del labirinto di Creta) si rifugiò in Sardegna dove , si pensa abbia avviato la coltivazione della vite. Questo tipo di ceramica era solitamente decorata con punteruoli e stecche fatte di osso. (punte).
Questo manufatto è stato creato e decorato interamente a mano, (senza l’uso del tornio) con le stesse tecniche usate dai Nuragici, sottoposto ad un procedimento di antichizzazione ed infine cotto ad una temperatura di 950 per circa 15 ore.
Altezza: cm 25
Larghezza: cm 21
Circonferenza: cm 57
Peso: Kg 1,350
Colore: Marrone scuro e incisioni bianche
Pezzo unico.